Numerosi studi scientifici hanno esaminato gli effetti del Reiki, dimostrando la sua efficacia nel ridurre lo stress, alleviare il dolore e migliorare la qualità della vita.

Riduzione dello stress

Studi dimostrano una significativa riduzione dei livelli di cortisolo dopo trattamenti Reiki.

Gestione del dolore

Ricerca pubblicata sul Journal of Pain and Symptom Management mostra benefici nella gestione del dolore cronico.

Equilibrio emotivo

Ricerche indicano miglioramenti nei sintomi di ansia e depressione.

 


Il Reiki può sostituire la medicina tradizionale?

No, il Reiki è una pratica complementare che non sostituisce in alcun modo le cure mediche tradizionali. Può essere utilizzato insieme ad altre terapie per supportare il processo di guarigione e migliorare il benessere generale.

Chi può praticare il Reiki?

Chiunque può imparare il Reiki attraverso un corso con un maestro qualificato. Non sono necessari prerequisiti particolari, solo la volontà di apprendere e di connettersi con l'energia universale. I nostri corsi sono adatti a tutti, indipendentemente dall'età o dal background.

Il Reiki ha contro indicazioni?

Il Reiki è una pratica sicura e non invasiva senza controindicazioni note. In rari casi, dopo il primo trattamento si può sperimentare una leggera stanchezza o un temporaneo peggioramento dei sintomi (reazione di guarigione), che si risolve rapidamente. È sempre consigliabile informare il praticante di eventuali condizioni mediche.